• -1,00 €
  • Nuovo
Ragù Coniglio alla cacciatora - C ‘am mangià joscə

Ragù Coniglio alla cacciatora - C ‘am mangià joscə

16,00 €
15,00 € Sconto di 1,00 €
Tasse incluse

Il ragù già pronto per essere riscaldato con un classico della cucina italiana in chiave pugliese, Coniglio alla cacciatora, ecco a voi la nuova linea di ragù firmati Macelleria Centro Storico "C ‘am mangià joscə" (Cosa mangiamo oggi?). Il classico boccaccio delle conserve delle nostre mamme e nonne in un formato XL da 1 kg con 8 pezzi di Coniglio al suo interno da riscaldare in pochi minuti.

Uno scrigno con i sapori inconfondibili della Puglia da far recapitare direttamente a casa di chi vuoi. "C ‘am mangià joscə" (Cosa mangiamo oggi?) è la nuova linea di ragù della Macelleria Centro Storico per rivivere l'emozione dei rumori, profumi e sapori di quando si apriva il barattolo del ragù della nonna. In quel barattolo un’esperienza con i profumi e i colori della Puglia più autentica e apprezzata nel mondo.


Donare del cibo è un atto di amore e di generosità in puro stile pugliese. Nel Ragù coniglio alla cacciatora troverai una delle ricette più significative della tradizione mediterranea: il ragù coniglio alla cacciatora, dal succulento profumo rustico del coniglio stufato con aromi mediterranei, che inebria le cucine pugliesi.


La ricetta prevede il coniglio tagliato a pezzi e rosolato in padella e poi cotto lentamente con salsa di datterino rosso, olive nere e capperi. Il risultato è una carne tenera e saporita, perfetta da accompagnare con pane casereccio, pasta o contorni di stagione. Questo piatto esalta i sapori mediterranei ed è un esempio perfetto della cucina contadina italiana: semplice, genuina e ricca di gusto. Nel nostro ragù in chiave pugliese c'è tutto il profumo del mediterraneo e delle sue eccellenze.


Ingredienti: 8 pezzi di Coniglio, Sale, Pepe, Olio EVO, Cipolla, Alloro, Rosmarino, Olive nere, Capperi, Salsa di Datterino rosso e Vino bianco Verdeca.


Perchè il nome "C ‘am mangià joscə"

"C ‘am mangià joscə" dal dialetto locale martinese: Cosa mangiamo oggi?


La domanda "Cosa mangiamo oggi?" è un rituale quotidiano che si ripete nelle case del Sud Italia. Questo momento è più di una semplice pianificazione di un pasto; rappresenta un'opportunità per riunirsi e godere della ricchezza della tradizione culinaria locale. In molte regioni del Sud Italia, il pranzo è il pasto principale della giornata. È un'occasione per le famiglie di riunirsi, spesso includendo piatti che richiedono tempo e attenzione nella preparazione. Cucinare e mangiare insieme non è solo un'attività quotidiana, ma un modo per esplorare e mantenere vive le tradizioni culturali. Questa linea di ragù è un omaggio alle nostre nonne e a tutte le ricette che hanno costituito l'ossatura e l'immagine del nostro paese nel mondo.


"C ‘am mangià joscə"... la consacrazione delle tradizioni concetrate in un barattolo!

RAG-CONCAC

Commenti Nessun cliente per il momento.

4 altri prodotti della stessa categoria: