Contattaci su Whasapp

.

9,90 €

Non dire semplicemente affumicato. Quella tipica nota aromatica è solo la caratteristica più evidente della ricetta del nostro salame dalla tipica forma a staffa di cavallo: sotto di essa sedimentano secoli e secoli di tradizioni, che affondano le proprie radici nella storia del nostro territorio. Un territorio che è segnato da distese di fragni, la quercia più diffusa in Valle d’Itria, il cui legno viene bruciato lentamente per abbracciare il salame con una lieve affumicatura.

12,00 €

Profumo intenso, forma irregolare, gusto pastoso e deciso: è questo l’identikit della soppressata, uno dei salumi più rappresentativi della tradizione norcina del Mezzogiorno in Italia e all’estero. Ma c’è un segreto che rende la nostra soppressata unica e speciale: tempi lenti e cura di ogni singolo momento della lavorazione. Così, per la nostra soppressata, scegliamo solo tagli magri di spalla, pancetta e lardello tagliati a punta di coltello, insaccati in budelli naturali (in crespo di maiale a forma irregolare) che conferiscono quella caratteristica nota lievemente acidula.

14,00 €

Un salume gourmet, nobile alla vista e al palato, che riprende la grande tradizione dei salumi martinesi: da anni ci dedichiamo alla lavorazione norcina del filetto, un pezzo di carne vicino al costato che si caratterizza per essere magro e tenero. Un taglio pregiato che trasformiamo in un salume dalla doppia consistenza - magra/grassa - poiché ne conserviamo il lardello sottostante alla cotenna e dal sapore delicato e aromatizzato, conferito dalla lenta affumicatura naturale.

10,00 €

Sale, spezie locali e sapienza artigianale, quella dei veri maestri del gusto: la nostra pancetta arrotolata è un vero omaggio alla tradizione locale, a quei sapori che riportano alla mente le serate passate attorno alle tavole delle nostre nonne. Qualche fetta di pane, un pezzo di formaggio e poi lei, la pancetta.

4,00 €

Non lasciatevi confondere dal nome. La pagnotta alla crusca è una delle ricette norcine più antiche del nostro territorio, troppo spesso dimenticata: ma noi sappiamo bene che per raccontare l’autenticità di un territorio è necessario, anche se faticoso, scavare in profondità. Abbiamo così recuperato una lavorazione affascinante, che vede le carni di maiale, tagliate a grana grossa, liberarsi dai budelli per stagionare in forme di legno coperte da un velo di crusca.

9,50 €

Delicata e sorprendente! Si scioglie in bocca. È la nostra pancetta tesa, una particolare tipologia di pancetta che ricaviamo dalla parte magra della pancia del maiale per poi lavorarla con sale e pepe. Segue una lenta stagionatura, totalmente naturale, che si protrae per due o tre mesi.

9,00 €

È il grasso più nobile del suino, quello della guancia, a rendere così speciale il nostro guanciale: sale, pepe, qualche spezia e una lunga stagionatura, lunga almeno tre mesi, sono i soli ingredienti che rendono questo salume così goloso.

15,00 €

Il taglio proviene dal collo suino (da cui il nome) salato, marinato con vin cotto, insaccato in budello naturale, avvolto in calza di cotone e infine trattato con fumi di fragno, gusci di mandorla e spezie locali.

9,90 €

Salame piccante a staffa di cavallo: Non dire semplicemente affumicato. Quella tipica nota aromatica è solo la caratteristica più evidente della ricetta del nostro salame dalla tipica forma a staffa di cavallo: sotto di essa sedimentano secoli e secoli di tradizioni, che affondano le proprie radici nella storia del nostro territorio. Un territorio che è segnato da distese di fragni, la quercia più diffusa in Valle d’Itria, il cui legno viene bruciato lentamente per abbracciare il salame con una lieve affumicatura.

4,00 €

Non lasciatevi confondere dal nome. La pagnotta alla crusca è una delle ricette norcine più antiche del nostro territorio, troppo spesso dimenticata: ma noi sappiamo bene che per raccontare l’autenticità di un territorio è necessario, anche se faticoso, scavare in profondità. Abbiamo così recuperato una lavorazione affascinante, che vede le carni di maiale, tagliate a grana grossa, liberarsi dai budelli per stagionare in forme di legno coperte da un velo di crusca.

14,00 €

MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Speck: e la mente vola subito in Tirolo. Con estro e un pizzico di follia abbiamo affrontato una nuova sfida: produrre uno speck “dal carattere pugliese”. Abbiamo così scelto la coscia di maiale – tralasciando sola la fesa –, l’abbiamo squadrata e rifilata, per poi salarla.

9,60 €

Non dire semplicemente affumicato. Quella tipica nota aromatica è solo la caratteristica più evidente della ricetta del nostro salame casereccio: sotto di essa sedimentano secoli e secoli di tradizioni, che affondano le proprie radici nella storia del nostro territorio.

7,50 €

Il lardo pugliese della Macelleria Centro Storico è di forma quadrangolare con uno spessore di circa 3 cm; la parte inferiore è coperta dalla cotenna, quella superiore da sale, erbe e spezie mediterranee pugliesi. Il lardo pugliese è ottenuto da soli suini di allevamenti pugliesi.

70,00 €

Un salume gourmet, nobile alla vista e al palato, che riprende la grande tradizione dei salumi italiani: il prosciutto crudo. Un taglio pregiato ottenuto dalla salatura a secco di soli suini provenienti da allevamenti pugliesi.

3,00 €

100 gr. di prelibatezza... il taglio proviene dal collo suino (da cui il nome) salato, marinato con vin cotto, insaccato in budello naturale, avvolto in calza di cotone e infine trattato con fumi di fragno, gusci di mandorla e spezie locali.

0