Fegatini pugliesi - i gnumareddi

Fegatini Pugliesi

10,00 €
Tasse incluse

Si tratta di una delle preparazioni più antiche della tradizione pugliese in generale e della Val d’Itria in particolare; vengono chiamati in lingua locale “gnumareddi”. 500 g di fegatini corrispondono a circa 20/25 pz.

Peso

Sono i fegatini di agnello, anche conosciuti come “gnumareddi” (in dialetto), una delle preparazioni più tradizionali e antiche del patrimonio gastronomico della Valle d’Itria. 500 g di fegatini corrispondono a circa 20/25 pz. Li prepariamo con interiora di agnello – fegato, cuore e polmone – che laviamo accuratamente e poi tagliamo in piccole striscioline che avvolgiamo nel budello dello stesso animale.

Un piatto povero ideato per rendere più prelibate le interiora degli ovini, che spesso erano l’unico tipo di carne che si riusciva a reperire. Quando le parti pregiate degli animali macellati erano destinate ai ricchi mezzadri, ai contadini non restavano che gli scarti, in questo modo fegato, polmone e rognone diventarono la base principale dei fegatini, detti gnumareddi. Scopri la loro storia!

Come si preparano i Fegatini Pugliesi: Dal sapore forte e deciso si cuociono generalmente alla brace, insaporiti in modo diverso in base alle zone della regione ma principalmente con sale, pepe e prezzemolo. Possono essere cotti anche in padella o tegame.

PACKAGING SOTTOVUOTO

Sottovuoto-01.jpg

CONSEGNA ESPRESSA

Consegna-Refrigerata-01.jpg

FRE-FEG

Commenti Nessun cliente per il momento.

6 altri prodotti della stessa categoria: