.
Ci sono 58 prodotti.
Il nostro taglio misto contiene parti di costolette, petto, spalla, coscia o collo. Le carni sono di provenienza locale, da pastori e allevatori di comprovata fiducia.
(1 pezzo peso 300 gr)
Non esiste pugliese che non ricordi sulla tavola del pranzo pasquale il marretto, meglio conosciuto in dialetto come “cazzma’rr”: un’antica preparazione della tradizione gastronomica della Valle d’Itria che, oramai, è apprezzata tutto l’anno. Si tratta di un involtino di interiora di agnello, avvolto nella reticella dell’agnello stresso e legato con le budella.
La carne di scottona è una delle più apprezzate all’interno della carne bovina.
La noce è un taglio di carne bovina di prima categoria, mentre la scottona è una delle carni più morbide e tenere che ci siano.
(Panzerottino da 200 gr. min 2 pz)
Un classico della cucina pugliese, famosi in tutto il mondo i panzerotti sono uno degli esempi più classici di cibo ripieno.
La carne di pollo è considerata uno dei cibi di origine animale più magri e salutari, è un taglio a contenuto lipidico medio basso e praticamente priva di trigliceridi.
Tutta la bontà e la capacità nutrizionale sana del petto di pollo, abbinata alla salubrità di un allevamento naturale fatto di chicchi di granturco che conferiscono a questo taglio ruspante il caratteristico colore giallo della carne.
1 pz: 250 gr (min 2 pz)
Una preparazione che può essere interpretata in diversi modi, questa piadina a base di tenerissimo macinato di scottona è ottima sia come secondo diverso dal solito, sia come pranzo fuori casa, sia anche come cena innovativa.
Un vero e proprio rito, tramandato di generazione in generazione. E Angelo, ancora oggi, prepara le polpette secondo l’antica ricetta della nonna che prevede un impasto realizzato con un trito misto, pane raffermo messo a bagno nell’acqua e condito con formaggio vaccino, sale, pepe, aglio e prezzemolo.
L’amore che Angelo mette nel preparare il polpettone è lo stesso che mettevano le nostre mamme o le nostre nonne quando lo cucinavano nei giorni di festa: una pietanza morbida e succulenta, realizzata con un trito misto e condito con un sapiente mix di aromi e ripieni.
La punta di petto di scottona è un taglio di carne grande e saporito che può essere cucinato con tantissimi aromi e in molti modi differenti.
Così chiamate nella tradizione pugliese si tratta di un taglio di carne di maiale ricavato dal costato.
Una delle ricette più significative della tradizione pugliese: il ragù, dalla lenta preparazione e dal profumo inconfondibile che inebria ogni domenica le case e le strade della Valle d’Itria.
Un preparato freschissimo e di alta qualità, il nostro macinato misto è composto da selezionate carni miste di scottona e suino.
Il rollè è il tipico taglio per fare un arrosto. La carne di scottona, morbida e saporita, è il taglio ideale per mantenere gusto e tenerezza.
La nostra salsiccia è mista, preparata con un 75 % di carne bovina di scottona e per il restante 25 % utilizzando la spalla di suino vale a dire un taglio saporito ma meno grasso rispetto ad altri del maiale.
Una ricetta che affonda le sue radici nella tradizione della Valle d’Itria: è la salsiccia a punta di coltello, così chiamata per la sua grana grossa, perfetto equilibro tra la parte grassa e quella magra. La salsiccia, realizzata con sola carne di maiale – precisamente spalla, con una piccola quantità di pancetta – viene poi impastata con vino bianco locale, sale e pepe e insaccata nel budello naturale di maialino e legata a salsicciotto con spago alimentare.