.
Ci sono 5 prodotti.
Il nostro taglio misto contiene parti di costolette, spalla, coscia o reale. Le carni sono di provenienza locale, da pastori e allevatori di comprovata fiducia.
Una delle ricette più significative della tradizione pugliese: il ragù, dalla lenta preparazione e dal profumo inconfondibile che inebria ogni domenica le case e le strade della Valle d’Itria.
(1 pezzo peso 300 gr)
Non esiste pugliese che non ricordi sulla tavola del pranzo pasquale il marretto, meglio conosciuto in dialetto come “cazzma’rr”: un’antica preparazione della tradizione gastronomica della Valle d’Itria che, oramai, è apprezzata tutto l’anno. Si tratta di un involtino di interiora di agnello, avvolto nella reticella dell’agnello stresso e legato con le budella.
Si tratta di una delle preparazioni più antiche della tradizione pugliese in generale e della Val d’Itria in particolare; vengono chiamati in lingua locale “gnumareddi”. 500 g di fegatini corrispondono a circa 20/25 pz.
(2 pezzi da 230 gr)
Uno dei piatti tipici della tradizione pugliese, preparati in tante sfumature diverse a seconda della zona geografica di riferimento ma concettualmente identiche.