Il Ragù con braciole in un clic

person Pubblicato da: Pasquale Convertino list In: RICETTE E CONSIGLI Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 54
Il Ragù con braciole in un clic

Il ragù con braciole, dalla lenta preparazione e dal profumo inconfondibile che inebria ogni domenica le case e le strade della Valle d’Itria. 

Il ragù con braciole, dalla lenta preparazione e dal profumo inconfondibile che inebria ogni domenica le case e le strade della Valle d’Itria. Composte da parti selezionate di fesa, sottofesa e spalla, tra i tagli più pregiati di Scottona, cotte con pazienza e amore per amalgamarsi al ragù. A questo ci abbiamo già pensato noi... con la linea “C ‘am mangià josce”.

La ricetta è molto semplice nella sua essenzialità e prevede la cottura prolungata immergendo le braciole nel sugo di pomodoro fino a che non diventi denso e consistente come una sorta di ragù.

Uno scrigno con i sapori inconfondibili della Puglia da far recapitare direttamente a casa di chi vuoi. "C ‘am mangià joscə" (Cosa mangiamo oggi?) è la nuova linea di ragù della Macelleria Centro Storico per rivivere l'emozione dei rumori, profumi e sapori di quando si apriva il barattolo del ragù della nonna.

In quel barattolo un’esperienza con i profumi e i colori della Puglia più autentica e apprezzata nel mondo.

Donare del cibo è un atto di amore e di generosità in puro stile pugliese. Nel Ragù con Braciole Nella box regalo Ragù con Braciole troverai una delle ricette più significative della tradizione pugliese.

Ingredienti

Braciole di Scottona (Sale, Pepe, Prezzemolo, Formaggio vaccino, Aglio), Salsa di pomodoro San Marzano, Sale, Aglio in camicia, Cipolla bianca di Zapponeta, Vino rosso Primitivo per sfumare Olio EVO, Basilico.

Perchè il nome "C ‘am mangià joscə"

"C ‘am mangià joscə" dal dialetto locale martinese: Cosa mangiamo oggi? La domanda "Cosa mangiamo oggi?" è un rituale quotidiano che si ripete nelle case del Sud Italia. Questo momento è più di una semplice pianificazione di un pasto; rappresenta un'opportunità per riunirsi e godere della ricchezza della tradizione culinaria locale. In molte regioni del Sud Italia, il pranzo è il pasto principale della giornata. È un'occasione per le famiglie di riunirsi, spesso includendo piatti che richiedono tempo e attenzione nella preparazione. Cucinare e mangiare insieme non è solo un'attività quotidiana, ma un modo per esplorare e mantenere vive le tradizioni culturali. Questa linea di ragù è un omaggio alle nostre nonne e a tutte le ricette che hanno costituito l'ossatura e l'immagine del nostro paese nel mondo. "C ‘am mangià joscə"... la consacrazione delle tradizioni concetrate in un barattolo!

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre